vai al contenuto vai al menu principale

GIORNATA DEL VERDE PULITO

La Giornata del Verde Pulito, istituita con la legge regionale 14/1991, è ormai un appuntamento tradizionale tra gli eventi che Regione Lombardia promuove ogni anno per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali.

I Comuni che aderiscono all’iniziativa, organizzando sul proprio territorio azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde, offrono a cittadini, associazioni, gruppi di volontariato, scolaresche l’occasione di partecipare attivamente alla pulizia e al recupero di aree nelle quali vivono, studiano, trascorrono il tempo libero.

L’istituzione della Giornata del Verde Pulito negli anni ha favorito la nascita di vari Parchi locali di interesse sovracomunale e ha dato impulso ad azioni dirette a ripulire i boschi, le sponde dei laghi, dei fiumi e di altri corsi d’acqua, nonché le aree verdi di proprietà pubblica o soggette a fruizione pubblica, ad eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento delle scuole e dei cittadini in azioni personali per un consumo consapevole e per la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale.

Un altro elemento importante per la Giornata del Verde pulito è costituito dall’educazione ambientale. Il rapporto con le giovani generazioni e con il mondo degli adulti, dei fruitori, degli amanti del verde e della natura è un tassello fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per far crescere il senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune.

GIORNATA DEL VERDE PULITO

6 aprile 2019 Evento passato

La Giornata del Verde Pulito, istituita con la legge regionale 14/1991, è ormai un appuntamento tradizionale tra gli eventi che Regione Lombardia promuove ogni anno per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali.

I Comuni che aderiscono all’iniziativa, organizzando sul proprio territorio azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde, offrono a cittadini, associazioni, gruppi di volontariato, scolaresche l’occasione di partecipare attivamente alla pulizia e al recupero di aree nelle quali vivono, studiano, trascorrono il tempo libero.

L’istituzione della Giornata del Verde Pulito negli anni ha favorito la nascita di vari Parchi locali di interesse sovracomunale e ha dato impulso ad azioni dirette a ripulire i boschi, le sponde dei laghi, dei fiumi e di altri corsi d’acqua, nonché le aree verdi di proprietà pubblica o soggette a fruizione pubblica, ad eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento delle scuole e dei cittadini in azioni personali per un consumo consapevole e per la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale.

Un altro elemento importante per la Giornata del Verde pulito è costituito dall’educazione ambientale. Il rapporto con le giovani generazioni e con il mondo degli adulti, dei fruitori, degli amanti del verde e della natura è un tassello fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per far crescere il senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune.

Quest’anno, tenuto conto delle festività del periodo, il Comune di Parona aderisce a questa inziativa nella giornata di sabato 6 aprile 2019, con ritorvo alle ore 09:00 presso il parco Sovracomunale "Bosco Acqualunga" e per la prima volta l'Amministrazione Comunele ha predisposto un piccolo "regalo" per premiare tutti gli studenti vorranno che parteciperanno all'iniziativa.

ALLA EDIZIONE ANNO 2019 HANNO PARTECIPATO 57 ADULTI E 36 RAGAZZI PER UN TOTALE DI 93 PERSONE.

Costo

Gratuito

Allegati

Link

Mappa

Indirizzo: Bosco Acqualunga, 27020 Parona PV
Coordinate: 45°16'45,4''N 8°46'15,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Comune di Parona
Email parona@comune.parona.pv.it
Sito web http://www.comune.parona.pv.it (Apre il link in una nuova scheda)
Telefono 0384253015
Fax 0384353829

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)