Occupazione di spazi ed aree pubbliche - attività commerciali
Scheda del servizio
Al fine di ottenere l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico, si comunca che in questa sezione vi è l'apposita modulistica predisposta, che va presentata unitamente a due marche da bollo da €. 16,00 l'una almeno trenta giorni prima dell'inizio dell'occupazione.
L'occupazione potrà avvenire solo una volta ottenuto la relativa autorizzazione, la quale comporterà anche il pagamento della tassa collegata (che varia in base alla zona in cui l'occupazione viere richiesta, oltre che in relazione ai giorni per cui la stessa viene richiesta, ed in base alla superficie occupata).
L'occupazione potrà avvenire solo una volta ottenuto la relativa autorizzazione, la quale comporterà anche il pagamento della tassa collegata (che varia in base alla zona in cui l'occupazione viere richiesta, oltre che in relazione ai giorni per cui la stessa viene richiesta, ed in base alla superficie occupata).
P.S.
NOVITA!
EMERGENZA COVID-19.
In riferimento all' articolo 181 del D.L. n. 34 /2020 "Sostegno alle imprese di pubblico esercizio" (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020), è stato previsto l’esonero parziale dal pagamento di Tosap e Cosap da parte delle imprese di pubblico esercizio titolari di concessioni o di autorizzazione
concernenti l’utilizzo di suolo pubblico per il periodo che decorre dal 1° maggio al 31 ottobre 2020.
Sono destinatarie dell’esonero dal pagamento, le imprese di pubblico esercizio di cui all’art. 5 della legge n. 287/1991, titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico, tenuto conto di quanto stabilito dall’articolo 4, c. 3 - quater, del decreto-legge n. 162/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n.8/2020, con riferimento al pagamento della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche di cui al Capo II del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507 e dal canone di cui
all’art. 63 del D.lgs. n. 446 del 15 dicembre 1997. A tal fine, si ricorda che rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 5 della legge n.
287/1991:
a) gli esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e di bevande,
comprese quelle aventi un contenuto alcoolico superiore al 21 per cento del volume, e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari);
b) gli esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria, e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
c) gli esercizi di cui alle lettere a) e b), in cui la somministrazione di alimenti e di bevande viene effettuata congiuntamente ad attività di trattenimento e svago, in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari;
d) gli esercizi di cui alla lettera b), nei quali è esclusa la somministrazione di
bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.
L’esonero trova applicazione anche con riferimento alle nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico oltre che all’ampliamento delle superfici già concesse, presentate dal 1° maggio al 31 ottobre 2020.
Sempre al fine di favorire la ripresa delle attività economiche sospese per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 - semplifica il regime
autorizzatorio in materia di occupazione di suolo pubblico ovvero di mpliamento delle superfici già concesse introducendo – per un periodo transitorio che va dal 1 maggio al 31 ottobre p.v. - una procedura “speciale” che ritiene sufficiente, per l’emanazione del provvedimento finale, una semplice domanda, per via telematica, all’ufficio competente dell’ente locale, con allegata la sola planimetria, in deroga al DPR 160/2010 e senza applicazione dell’imposto di bollo di cui al DPR N. 642/1972. La deroga all’imposta di bollo vale sia per la domanda che per il provvedimento finale concessorio.
La domanda che si trova nella sezione "MODULISTICA" con al dicitura "COVID-19" dovrà essere presentata in via telematica, ed alla stessa dovrà essere allegata la planimetria della nuova occupazione o dell’ampliamento.
NOVITA!
EMERGENZA COVID-19.
In riferimento all' articolo 181 del D.L. n. 34 /2020 "Sostegno alle imprese di pubblico esercizio" (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020), è stato previsto l’esonero parziale dal pagamento di Tosap e Cosap da parte delle imprese di pubblico esercizio titolari di concessioni o di autorizzazione
concernenti l’utilizzo di suolo pubblico per il periodo che decorre dal 1° maggio al 31 ottobre 2020.
Sono destinatarie dell’esonero dal pagamento, le imprese di pubblico esercizio di cui all’art. 5 della legge n. 287/1991, titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico, tenuto conto di quanto stabilito dall’articolo 4, c. 3 - quater, del decreto-legge n. 162/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n.8/2020, con riferimento al pagamento della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche di cui al Capo II del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507 e dal canone di cui
all’art. 63 del D.lgs. n. 446 del 15 dicembre 1997. A tal fine, si ricorda che rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 5 della legge n.
287/1991:
a) gli esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e di bevande,
comprese quelle aventi un contenuto alcoolico superiore al 21 per cento del volume, e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari);
b) gli esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria, e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
c) gli esercizi di cui alle lettere a) e b), in cui la somministrazione di alimenti e di bevande viene effettuata congiuntamente ad attività di trattenimento e svago, in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari;
d) gli esercizi di cui alla lettera b), nei quali è esclusa la somministrazione di
bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.
L’esonero trova applicazione anche con riferimento alle nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico oltre che all’ampliamento delle superfici già concesse, presentate dal 1° maggio al 31 ottobre 2020.
Sempre al fine di favorire la ripresa delle attività economiche sospese per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 - semplifica il regime
autorizzatorio in materia di occupazione di suolo pubblico ovvero di mpliamento delle superfici già concesse introducendo – per un periodo transitorio che va dal 1 maggio al 31 ottobre p.v. - una procedura “speciale” che ritiene sufficiente, per l’emanazione del provvedimento finale, una semplice domanda, per via telematica, all’ufficio competente dell’ente locale, con allegata la sola planimetria, in deroga al DPR 160/2010 e senza applicazione dell’imposto di bollo di cui al DPR N. 642/1972. La deroga all’imposta di bollo vale sia per la domanda che per il provvedimento finale concessorio.
La domanda che si trova nella sezione "MODULISTICA" con al dicitura "COVID-19" dovrà essere presentata in via telematica, ed alla stessa dovrà essere allegata la planimetria della nuova occupazione o dell’ampliamento.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Polizia Locale | ||||||
Assessore | Massimo Bovo | ||||||
Responsabile | Comm. Capo LEGNAZZI Luciano Responsabile convenzionato in qualità di Responsabile/Comandante della Polizia Locale di Cilavegna |
||||||
Personale | Assistente Scelto di P.L. Rolandi Giuseppe Agente Scelto di P.L. Pavesi Fabio unitamente a personale convenzionato appartenente alla Polizia Locale del Comune di Cilavegna |
||||||
Indirizzo | Piazza Signorelli n.1 | ||||||
Telefono |
0384253099 - 3777068321 |
||||||
Fax |
0384.252935 |
||||||
polizialocale@comune.parona.pv.it |
|||||||
PEC |
polizialocale.comune.parona.pv@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Domanda di Occupazione[.pdf 14,97 Kb - 23/05/2020]
- Domanda di Occupazione - COVID-19[.pdf 95,04 Kb - 23/05/2020]
Regolamenti
- Regolamento Comunale C.O.S.A.P.
-
regolamento_cosap.pdf[.pdf 90,75 Kb - 04/06/2010]
- REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA
-
APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N° 15 IN DATA 3.6.2003
MODIFICATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N° 21 IN DATA 13.3.2010
MODIFICATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N° 4 IN DATA 31.01.2018REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA.pdf[.pdf 272,76 Kb - 06/02/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 23/05/2020 11:07:36