Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Documenti
Calcolo della tariffa
Esempi concernenti le regole di calcolo della tariffa sulla base dell'allegato.
UTENZE DOMESTICHE – ABITAZIONE CON TRE OCCUPANTI
Per un’abitazione con tre occupanti di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 161,29, calcolato applicando:
Per un’abitazione con tre occupanti di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 161,29, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,48
Tariffa variabile: € 105,61
Quota fissa: € 0,48 * 100 * (365/365) = € 48,00
Quota variabile: € 105,61
Totale imposta: € 48,00 + € 105,61 = € 153,61
Totale: € 153,61 + 5 % = € 161,29
Tariffa variabile: € 105,61
Quota fissa: € 0,48 * 100 * (365/365) = € 48,00
Quota variabile: € 105,61
Totale imposta: € 48,00 + € 105,61 = € 153,61
Totale: € 153,61 + 5 % = € 161,29
UTENZE NON DOMESTICHE – UFFICI E AGENZIE Per un ufficio di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a €214,20, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,81
Tariffa variabile: € 1,23
Quota fissa: € 0,81 * 100 * (365/365) = € 81
Quota variabile: € 1,23 * 100 * (365/365) = € 123
Totale imposta: € 81+ € 123= € 204
Totale: € 204 + 5 % = € 214,20
Tariffa variabile: € 1,23
Quota fissa: € 0,81 * 100 * (365/365) = € 81
Quota variabile: € 1,23 * 100 * (365/365) = € 123
Totale imposta: € 81+ € 123= € 204
Totale: € 204 + 5 % = € 214,20
- Tariffe.pdf[.pdf 31,33 Kb - 30/12/2022]
Variabili
- Variabili.pdf[.pdf 12,27 Kb - 30/12/2022]
Riduzioni
“1. Nelle zone in cui non è effettuata la raccolta, la TARI è dovuta in misura pari al 40% della tariffa per tutte le utenze con distanza superiore a mt 500 dal più vicino punto di raccolta.
2. Si applica la riduzione pari al 50% della tassa dovuta all’abitazione, situata sul territorio del comune di Parona, occupata da soggetti iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) del Comune di Parona e ivi dimoranti per più di sei mesi all’anno, a condizione che non risulti occupata da soggetti terzi.
3. Si applica la riduzione pari al 50% della tassa dovuta all’abitazione tenuta a disposizione a condizione che non risulti occupata.
4. Si applica la riduzione pari al 50% della tassa dovuta per i locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte tenuti a disposizione a condizione che non risultino occupati.
5. Ai sensi dell’articolo 1 comma 48 della Legge 178/2020 a partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, posseduta da soggetti non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, a condizione che non risulti locata, data in comodato d'uso o detenuta a qualsiasi titolo da terzi la TARI è applicata, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi”.
2. Si applica la riduzione pari al 50% della tassa dovuta all’abitazione, situata sul territorio del comune di Parona, occupata da soggetti iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) del Comune di Parona e ivi dimoranti per più di sei mesi all’anno, a condizione che non risulti occupata da soggetti terzi.
3. Si applica la riduzione pari al 50% della tassa dovuta all’abitazione tenuta a disposizione a condizione che non risulti occupata.
4. Si applica la riduzione pari al 50% della tassa dovuta per i locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte tenuti a disposizione a condizione che non risultino occupati.
5. Ai sensi dell’articolo 1 comma 48 della Legge 178/2020 a partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, posseduta da soggetti non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, a condizione che non risulti locata, data in comodato d'uso o detenuta a qualsiasi titolo da terzi la TARI è applicata, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi”.
Imposte applicabili
Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali (TEFA).
Il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali (TEFA) è un tributo istituito dal Legislatore a fronte dell'esercizio delle funzioni amministrative di interesse provinciale, riguardanti l'organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, il rilevamento, la disciplina ed il controllo degli scarichi e delle emissioni e la tutela, difesa e valorizzazione del suolo. Esso trova spazio nell’avviso di pagamento trasmesso dal Comune ed è calcolato nella misura del 5% dell’importo complessivamente dovuto a titolo di TARI. L’ art. 1 co. 666 della Legge 147/2013 ha confermato l’applicazione del tributo ex art. 19 D.lgs. 504/1992 anche in vigenza di TARI.
Ultimo aggiornamento pagina: 30/12/2022 09:58:04